Questo sito e gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali e fanno uso di Cookie, Pixel, Tags o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalita' descritte nella cookie policy. Cliccando sul pulsante ACCETTA dichiari di accettare l'utilizzo di queste tecnologie. In alternativa puoi personalizzare le tue scelte cliccando su scopri di piu'

Vini da abbinare agli arrosti
Quali sono i migliori?

Casale Daviddi

Non c’è niente di meglio di un buon bicchiere di vino insieme a un arrosto.
Sì, ma come possiamo scegliere l’abbinamento migliore?
Vediamolo insieme.

Come scegliere il vino da abbinare all’arrosto


Gli arrosti non sono tutti uguali, dipende molto dalla carne scelta e dalle spezie e odori che si vogliono usare.
Arrosto in forno o sulla brace? Perché anche il modo di arrostire la carne ne cambia il sapore.
Nel dubbio sempre vino rosso.
Oggi vi consigliamo tutti gli abbinamenti perfetti a seconda della carne che volete arrostire.

Vini perfetti con l’arrosto di vitello


L’arrosto di vitello è un grande classico della cucina italiana. Ha un sapore deciso e intenso e ha bisogno di un vino che sappia sostenerlo e accompagnarlo.
Un rosso, strutturato e dal sapore deciso.

Le nostre proposte:
  • Piemonte Rosso DOC

  • Primitivo di Manduria DOP

  • Rosso di Montepulciano DOC

  • Brunello di Montalcino DOCG

  • Nobile di Montepulciano DOC

  • Aglianico del Venture DOC

  • Pinot Nero DOC

  • Chianti Classico DOCG


  • Vini perfetti con l’arrosto di maiale


    La carne di maiale arrosto si sposa bene con un vino rosso fermo di medio corpo, va bene anche secco.

    Le nostre proposte:
  • Syrah DOC, anche nella versione riserva

  • Nebbiolo DOC

  • Chianti classico

  • Nero d’Avola DOC

  • Barbera

  • Cabernet

  • Merlot


  • Vini da abbinare con arrosti di carne bianca


    Che sia pollo o coniglio, le carni bianche sono carni dal sapore delicato e vanno accompagnate con vini di medio corpo. Si sposano bene sia coi frizzanti che con i secchi e i novelli.

    Le nostre proposte sono:
  • Chianti Classico

  • Rossese di Dolceacqua

  • Pinot Nero dell’Oltrepo Pavese

  • Bonarda, sia nella versione secca e ferma che in quella frizzante

  • Lambrusco


  • Vini da abbinare alla cacciagione arrosto


    La selvaggina è più particolare per gli abbinamenti. Influisce molto il tipo: pelo, penna, acquatica, piccola, grande ecc.
    In generale c’è bisogno di vini decisi e intensi per sostenere i sapori forti della selvaggina.

    Vediamo gli abbinamenti a seconda delle varianti.

    Selvaggina da pelo


    La selvaggina da pelo viene valorizzata da Cabernet, Sangiovese e Pinot nero. Ma, visti i condimenti di solito usati, si sposano bene anche con Vino Nobile di Montepulciano, Nebbiolo, soprattutto la selvaggina di piccola dimensione.
    Quella di grande dimensione va a braccetto con rossi solidi come il Barolo e il Barbaresco, ma anche col Brunello di Montalcino. Se volete provare qualcosa di meno convenzionale, proponiamo un Tuarasi o un Lagrein, nelle loro versioni invecchiate.

    Selvaggina da penna



    I volatili di piccole dimensioni chiedono rossi decisi ma non troppo potenti. Stanno bene col Barolo, o col Valtellina Superiore, un Carema, un Brunello di Montalcino, un Sgrantino, un Rosso di Montepulciano Giovane, un Aglianico del Vulture. Se parliamo di selvaggina frollata, allora è di rigore un rosso fruttato: Chianti, Merlot Friulano o Sangiovese dei Colli Pesaresi.

    Selvaggina acquatica


    La selvaggina acquatica (anatre e oche) richiedono rossi di medio corpo, ma di carattere deciso, come Sagrantino di Montefalco e Lagrein Dunkel dell’Alto Adige.

    Pronti per preparare l’arrosto?

    Altri articoli

    Vuoi Informazioni?
    Contattaci adesso oppure inviaci la tua richiesta
    compilando il modulo.
    info@casaledaviddi.it




    Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
    Informativa Privacy ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679. L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.

    I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.